Sono proseguiti per tutto il pomeriggio gli interventi dei vigili del fuoco per prosciugare
. La protezione civile, vista l'intensità del fenomeno, associato ad un forte vento, parla di
I disagi si sono registrati soprattutto nell'alessandrino e nel casalese dove alcuni paesi sono rimasti per ore senza energia elettrica. A Gabiano, in particolare,
Ad Alessandria i danni più rilevanti si sono registrati in zona Casalbagliano,
in via Bellini (immagine in basso) e lungo gli spalti.
In circa due ore, segnala la Protezione Civile, si sono riversate sulle strade
fino a 75 mm di pioggia, pari a quella media di un intero mese.
Altri fenomeni simili potrebbero verificarsi anche questa notte. E' stata diramata l'allerta gialla nel casalese e nel basso Monferrato.
Ecco cosa è successo (fonte Protezione Civile)
A partire dalle ore 2, la
Val Cerrina ha visto i primi importanti scrosci d'acqua, divenuti poi precipitazione intensa e persistente. A
Crea sono stati rilevati ben 64mm caduti in un'ora dalla rete di misura ARPA mentre nella non lontana Casorzo (AT) addirittura 84mm caduti in un'ora dalla rete RAM regionale.
La struttura ha poi preso movenze verso sudest, avanzando preceduta da un fronte di raffiche di vento. Ad Alessandria, a seconda dei quartieri e delle frazioni, sono caduti dai 40 ai 60mm di pioggia: 55mm alla stazione della rete CML di San Michele, 46mm alla stazione dell'Università di Scienze MFN del quartiere Orti in città.
Il temporale ha trovato strada fertile nel suo avanzamento verso sud-sud/est, interessando successivamente acquese, ovadese, novese e tortonese. A Castellania la rete Arpa ha rilevato ben 75mm caduti in un'ora, un valore elevatissimo.

Un forte temporale si è scatenato nella notte nei cieli della provincia. Pioggia abbondante, tuoni e fulmini hanno colpito l'alessandrino, il novese e tutta la zona del basso Piemonte.
per segnalare allagamenti e cadute di alberi. Molti interventi sono ancora in corso.
dove l'acqua ha invaso le cabine degli ascensori. L'attività ospedaliera prosegue normalmente.
Nel sobborgo di San Giuliano Vecchio si segnala la caduta di un albero che ha tranciato i cavi elettrici. Lavori di ripristino in corso.